DEFR

Lavoro

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di novembre 2023

I disoccupati registrati in novembre 2023 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di novembre 2023 erano iscritti 98’011 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 4’448 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,0% nel mese di ottobre 2023 al 2,1% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 6’684 unità (+7,3%).

Indagine PISA

Risultati dell’indagine PISA 2022

A livello internazionale i quindicenni svizzeri hanno raggiunto risultati positivi o molto positivi in matematica, lettura e scienze naturali. In questi tre campi di competenze il nostro Paese si colloca al di sopra della media OCSE. I test hanno visto di nuovo eccellere i giovani svizzeri in matematica, come emerge dalla nuova indagine PISA.

Carenza

Aumento della tensione sulla linea Gemmi come misura in caso di imminente carenza di energia elettrica

È pronta la misura di aumento temporaneo della potenza sulla linea ad alta tensione Bickigen-Chippis («linea Gemmi») in caso di imminente carenza di energia elettrica. Dopo un esercizio di prova andato a buon fine lo scorso inverno, la tensione su questa linea può ora essere aumentata in pochi giorni, se necessario. Nella riunione del 29 novembre 2023 il Consiglio federale ha preso atto dei relativi progetti di ordinanza.                 

Esportazione

Nona tavola rotonda dedicata all’export con il consigliere federale Guy Parmelin

Il 28 novembre il consigliere federale Guy Parmelin ha incontrato i rappresentanti del settore dell’esportazione. La discussione si è soffermata in particolare sulle tensioni geopolitiche e sul loro impatto in Svizzera ma anche sugli ultimi sviluppi nel settore del libero scambio.                 

Locazione

Il Consiglio federale prevede misure di contenimento dei costi di locazione

Il 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha affrontato la questione dell’aumento dei costi di locazione e deciso di contribuire ad attenuare questa tendenza con misure mirate e attuabili a breve termine. Il Dipartimento dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) è stato incaricato di preparare un progetto di revisione dell’ordinanza, da porre in consultazione. Il DEFR dovrà inoltre commissionare uno studio scientifico per verificare se l’attuale modello di adeguamento degli affitti è ancora al passo con i tempi.                 

Comunicati

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Il consigliere federale

«Benvenuti al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca»

Guy Parmelin, Consigliere federale

https://www.wbf.admin.ch/content/wbf/it/home.html