DEFR

Vendita di medicamenti sfusi

La task force vuole sopperire alla penuria di medicamenti con la vendita sfusa

La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici di intensificare il ricorso alla prescrizione e alla vendita di medicamenti sfusi. Si tratta di un provvedimento provvisorio, che verrà revocato quando la situazione dell’approvvigionamento si sarà stabilizzata. A tal fine è stata redatta una lista contenente i principi attivi oggetto della misura.

Ora legale

Risparmio energetico grazie all’ora legale (testo francese)

L’abolizione dell’ora legale è un argomento ricorrente e il dibattito verte spesso e volentieri sul consumo di elettricità per l’illuminazione artificiale. I ricercatori dell’Empa si sono chiesti se il cambio dell’ora influisce anche sul fabbisogno energetico per riscaldare o raffreddare gli edifici adibiti a ufficio e quanto incide il cambiamento climatico in questo contesto. I risultati di questo recente studio potrebbero ridare il sorriso agli amici dell’ora legale.

Approvvigionamento

Continuiamo a non sprecare energia

La situazione è attualmente stabile.

Tuttavia, a causa dei deficit strutturali nella produzione di energia, l'approvvigionamento rimarrà una sfida durante i prossimi semestri invernali.

Il risparmio energetico su base volontaria è utile anche durante la bella stagione, se non altro a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. Può essere il momento giusto per prepararsi al prossimo inverno, ad esempio per effettuare la manutenzione dei sistemi di riscaldamento e degli impianti bicombustibili.

Energia

Energia: il Consiglio federale abroga anticipatamente la riduzione temporanea dei deflussi residuali

In occasione della sua seduta del 17 marzo 2023, il Consiglio federale ha abrogato per fine marzo 2023 l'ordinanza concernente l'aumento temporaneo della produzione di energia elettrica nelle centrali idroelettriche in vigore dal 1° ottobre 2022. Il Governo ritiene infatti che attualmente la situazione dell'approvvigionamento elettrico sia stabile e meno critica rispetto all’inizio dell’inverno.

Previsioni congiunturali

Previsioni congiunturali: nel 2023 l’economia svizzera crescerà nettamente sotto la media

Il gruppo di esperti conferma sostanzialmente la propria valutazione precedente. Per il 2023 prevede che l’economia svizzera crescerà a un tasso dell’1,1%, nettamente sotto la media, passando poi all’1,5% nel 2024 (PIL al netto degli eventi sportivi). La situazione energetica in Europa si è attenuata negli ultimi mesi, ma la pressione inflazionistica rimane elevata a livello internazionale.*

Comunicati

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

In primo piano

Piano pandemico – Manuale per la preparazione aziendale
 

Twitter DEFR

Il consigliere federale

«Benvenuti al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca»

Guy Parmelin, Consigliere federale

https://www.wbf.admin.ch/content/wbf/it/home.html