Il 24 maggio 2023 il Consiglio federale ha deciso di adottare misure transitorie per i bandi 2023 relativi al pacchetto Orizzonte 2021-2027 (Orizzonte Europa, Euratom, ITER ed Europa digitale). Per il finanziamento verranno stanziati 625 milioni di franchi. Per il Consiglio Federale, l'obiettivo rimane ottenere la piena associazione al programma il prima possibile.
Il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha effettuato una visita ufficiale in Corea del Sud dal 18 al 20 maggio 2023. Il viaggio rientrava nelle celebrazioni del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e nella settimana elvetico-coreana dell’innovazione.
Lunedì 15 maggio 2023 il consigliere federale Guy Parmelin e la segretaria di Stato britannica per il Commercio internazionale Kemi Badenoch hanno dato il via a Berna ai negoziati per l’ulteriore sviluppo dell’accordo commerciale bilaterale Svizzera-Regno Unito. La prima tornata negoziale si svolgerà a Londra ancora questo mese.
Cosa fare contro la carenza di alloggi? Per discutere e trovare possibili risposte a questa domanda, il consigliere federale Guy Parmelin ha indetto una tavola rotonda, che si è svolta il 12 maggio 2023. La situazione attuale è stata analizzata con esponenti dei Cantoni, delle Città e dei Comuni, nonché con rappresentanti del settore edilizio e immobiliare. Il prossimo passo sarà quello di elaborare un piano d’intervento.
Nella riunione del 10 maggio 2023 il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’organizzazione del settore del gas per garantire l’approvvigionamento economico del Paese (OOSG), che entrerà in vigore il 1° giugno 2023. In questo modo crea i presupposti affinché l’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) possa istituire e gestire un sistema di monitoraggio del gas con l’obiettivo di individuare più precocemente un’eventuale penuria e intervenire in tempi più rapidi.
08.05.2023 Settimana della formazione professionale
La «Settimana della formazione professionale», che si terrà dall’8 al 12 maggio, offre l’opportunità di gettare uno sguardo dietro le quinte del mondo del lavoro. È rivolta sia ai giovani che ai loro genitori, nonché a tutti coloro che si impegnano per una formazione professionale di successo. Circa 30 radio locali di 23 Cantoni intervisteranno apprendisti e «campioni di carriera», discuteranno con orientatori e consulenti e forniranno fatti e cifre sulla realtà della formazione professionale
I disoccupati registrati in aprile 2023 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di aprile 2023 erano iscritti 90’534 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 2’221 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 2,0%. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 13’857 unità (-13,3%).
Lo YouTuber britannico Tom Scott sbircia dietro le quinte della ricerca sul formaggio presso Agroscope.
Dalla raccolta dei ceppi alla produzione delle colture, passando per il caseificio sperimentale e le radiografie del formaggio: lo YouTuber Tom Scott svela al suo pubblico internazionale le particolarità del formaggio svizzero.
Dato l’elevato numero di richiedenti asilo e protezione, da gennaio 2023 le persone soggette all’obbligo di prestare servizio civile (civilisti) forniscono sempre più frequentemente assistenza presso i centri federali d’asilo della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Nei primi quattro mesi dell’anno, i giorni di servizio prestati sono stati circa 14’000. Questi impieghi di assistenza straordinaria termineranno, come previsto, alla fine di aprile 2023.
Durante l’incontro di lavoro del 21 aprile 2023 a Berna si è parlato della cooperazione tra i due Paesi nei settori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione, del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE e dell’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology (INSAIT), aperto a Sofia nel 2022 con il sostegno della Svizzera.
Il 19 aprile 2023 il Consiglio federale ha approvato la politica spaziale 2023, riaffermando così il suo impegno nel settore dello spazio. Stabilisce così l’orientamento futuro della Confederazione nelle attività spaziali e formula una politica coordinata e integrata nel contesto spaziale internazionale.
La task force REPO è stata istituita dai Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e UE) e dall’Australia. Attualmente a livello tecnico la collaborazione funziona in maniera eccellente. Pertanto, al momento la Svizzera non ritiene necessario aderire formalmente alla task force REPO. Qualora in futuro vi fosse un interesse in tal senso, il Consiglio federale potrebbe rivalutare la situazione.
Posizione del DEFR e della SECO del 18 aprile 2023.
Il 14 aprile 2023 il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro canadese dell’innovazione, della scienza e dell’industria François-Philippe Champagne hanno concordato di ampliare i partenariati di ricerca nei campi della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.
I disoccupati registrati in marzo 2023 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di marzo 2023 erano iscritti 92’755 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 5’697 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 2,1% nel mese di febbraio 2023 al 2,0% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 16’745 unità (-15,3%).
Il 5 aprile 2023 il Consiglio federale ha adottato e sottoposto alle Camere federali il messaggio relativo al nuovo Accordo bilaterale tra la Svizzera e l’Indonesia sulla promozione e la protezione reciproca degli investimenti (APPI). L’Accordo colma la lacuna esistente dal 2016, ossia da quando il precedente APPI è scaduto.
La maturità liceale verrà aggiornata. La stragrande maggioranza dei 140 pareri pervenuti nell’ambito della consultazione è favorevole al progetto di revisione. La CDPE e il Consiglio federale hanno preso atto dei risultati della consultazione in occasione, rispettivamente, dell’Assemblea plenaria del 23 marzo 2023 e della seduta del 29 marzo 2023. L’Esecutivo ha incaricato il DEFR di finalizzare le basi legali insieme alla CDPE entro metà anno.
Nel 2022 la produzione svizzera di uova è ammontata a oltre 1,1 miliardi di pezzi, raggiungendo una quota di mercato pari al 69 per cento circa. È inoltre proseguita la tendenza verso più uova bio e da allevamento all’aperto a livello sia di produzione sia di consumo. Nel settore della trasformazione, ad esempio nella ristorazione o nell’industria alimentare, i volumi di uova svizzere trasformate hanno toccato un nuovo record.
I ricercatori dell’Istituto Paul Scherrer (PSI) hanno decifrato i primissimi momenti del processo molecolare che avviene nell’occhio quando la luce raggiunge la retina, rendendo possibile la vista in una frazione di trilionesimo di secondo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature.
La task force per gli agenti terapeutici raccomanda alle farmacie e agli studi medici di intensificare il ricorso alla prescrizione e alla vendita di medicamenti sfusi. Si tratta di un provvedimento provvisorio, che verrà revocato quando la situazione dell’approvvigionamento si sarà stabilizzata. A tal fine è stata redatta una lista contenente i principi attivi oggetto della misura.
L’abolizione dell’ora legale è un argomento ricorrente e il dibattito verte spesso e volentieri sul consumo di elettricità per l’illuminazione artificiale. I ricercatori dell’Empa si sono chiesti se il cambio dell’ora influisce anche sul fabbisogno energetico per riscaldare o raffreddare gli edifici adibiti a ufficio e quanto incide il cambiamento climatico in questo contesto. I risultati di questo recente studio potrebbero ridare il sorriso agli amici dell’ora legale.
Tuttavia, a causa dei deficit strutturali nella produzione di energia, l'approvvigionamento rimarrà una sfida durante i prossimi semestri invernali.
Il risparmio energetico su base volontaria è utile anche durante la bella stagione, se non altro a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. Può essere il momento giusto per prepararsi al prossimo inverno, ad esempio per effettuare la manutenzione dei sistemi di riscaldamento e degli impianti bicombustibili.
In occasione della sua seduta del 17 marzo 2023, il Consiglio federale ha abrogato per fine marzo 2023 l'ordinanza concernente l'aumento temporaneo della produzione di energia elettrica nelle centrali idroelettriche in vigore dal 1° ottobre 2022. Il Governo ritiene infatti che attualmente la situazione dell'approvvigionamento elettrico sia stabile e meno critica rispetto all’inizio dell’inverno.
Il gruppo di esperti conferma sostanzialmente la propria valutazione precedente. Per il 2023 prevede che l’economia svizzera crescerà a un tasso dell’1,1%, nettamente sotto la media, passando poi all’1,5% nel 2024 (PIL al netto degli eventi sportivi). La situazione energetica in Europa si è attenuata negli ultimi mesi, ma la pressione inflazionistica rimane elevata a livello internazionale.*
07.03.2023 Rapporto sul sistema educativo svizzero 2023
Il Rapporto sul sistema educativo svizzero 2023 è ora disponibile. Il Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa (CSRE) lo ha consegnato al Consiglio federale e ai Cantoni il 7 marzo 2023. Il testo, lungo 400 pagine, presenta la realtà e i risultati del sistema a tutti i livelli formativi. Funge da strumento di base per la gestione e l’ulteriore sviluppo del nostro spazio formativo, dal livello primario a quello terziario.
I disoccupati registrati in febbraio 2023 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di febbraio 2023 erano iscritti 98’452 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 3’324 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 2,2% nel mese di dicembre 2022 al 2,1% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 19’518 unità (-16,5%).
Il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione sulle misure da adottare in caso di penuria di elettricità. Sono state accolte diverse proposte formulate dai partecipanti alla procedura di consultazione. In caso di grave penuria le misure verrebbero adeguate alla situazione contingente.
Il 2022 è stata un’annata positiva per il settore viticolo. Dalla vendemmia sono stati prodotti 99 milioni di litri di vino ovvero 33 milioni in più (+63%) rispetto al 2021 e 9 milioni in più (+10%) rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Grazie a temperature elevate e precipitazioni scarse, i tenori di zucchero negli acini sono stati superiori alla media e promettono un’annata di qualità eccellente.
Il 1° marzo 2023 il consigliere federale Guy Parmelin ha ricevuto il ministro colombiano della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, Arturo Luna, in visita di cortesia a Berna. Il ministro ha poi avuto un colloquio con la segretaria di Stato Martina Hirayama incentrato sul potenziamento della collaborazione bilaterale nell’ambito della ricerca e dell’innovazione.
Il tasso ipotecario di riferimento è al 1,25 % e rimane così al livello dell’ultimo tasso pubblicato. In tutta la Svizzera le pigioni vengono stabilite in base a questo tasso.
Febbraio 2023
28.02.2023 Spazio
Esplorazione dello spazio
Martedì 28 febbraio il capo del DEFR, ministro della ricerca e dell’innovazione, ha incontrato il medico e astronauta bernese Marco Sieber. Umanità e scienza vanno di pari passo: «L’incontro con Marco Sieber, il nuovo astronauta svizzero, è stato molto stimolante. La sua carriera è un esempio per i giovani e un motivo di orgoglio per il nostro Paese. Grazie per questo affascinante scambio sull’esplorazione dello spazio e sull’importanza della collaborazione internazionale!»
Nel quadro della Nuova politica regionale (NPR) alcuni piccoli progetti infrastrutturali potranno essere finanziati mediante contributi a fondo perso. Verranno selezionati i progetti in grado di generare impulsi positivi per lo sviluppo economico delle aree rurali e delle regioni montane. Il 22 febbraio 2023 il Consiglio federale ha preso visione dei risultati della consultazione e trasmesso al Parlamento il disegno di legge federale con relativo messaggio.
17.02.2023 CH - DE - AT - LI
A Vienna colloquio del ministro dell’economia Parmelin con gli omologhi Habeck, Kocher e Monauni, sulla situazione economica ed energetica dell’Europa e sul futuro della politica industriale europea
I ministri dell’economia dei Paesi di lingua tedesca si riuniscono ogni anno per uno scambio di opinioni su questioni di attualità della politica economica. Quest’anno il ministro del lavoro e dell’economia austriaco Martin Kocher ha invitato per la prima volta a Vienna i suoi omologhi Sabine Monauni (Liechtenstein), Robert Habeck (Germania) e Guy Parmelin. I colloqui al Castello di Schönbrunn, venerdì 17 febbraio, si sono incentrati sulle sfide attuali nonché sulla gestione della situazione economica ed energetica generale, sul futuro della politica industriale europea e sulla reazione dell’Europa all’Inflation Reduction Act statunitense.
Nella riunione del 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha approvato il mandato per l’avvio dei negoziati sullo sviluppo dell’accordo commerciale bilaterale tra Svizzera e Regno Unito. La decisione è soggetta al nullaosta delle commissioni parlamentari competenti e della Conferenza dei Governi cantonali.
Secondo i primi trend cantonali, all’inizio del 2023 la situazione dei posti di tirocinio è complessivamente stabile. Come da tradizione, nella Svizzera tedesca l’assegnazione dei posti è già in fase piuttosto avanzata, mentre nella Svizzera romanda e italiana il processo di reclutamento inizia più tardi. I Cantoni, le organizzazioni del mondo del lavoro e le aziende di tirocinio si impegnano affinché la scelta della professione e l’assegnazione dei posti di tirocinio procedano al meglio.
Il 7 e 8 febbraio la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Stoccolma (Svezia). L’evento, che si svolge due volte all’anno, era incentrato su discussioni politiche riguardanti l’Open Science nelle infrastrutture di ricerca e nelle pubblicazioni, tema prioritario per l’attuale presidenza svedese.
Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di gennaio 2023 erano iscritti 100’776 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 3’835 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,1% nel mese di dicembre 2022 al 2,2% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 21’492 unità (-17,6%).
Lo scorso anno, oltre 80 cittadini e più di 40 rappresentanti dell’ambiente scientifico si sono occupati intensamente del tema dei sistemi alimentari in Svizzera. In occasione di un vertice sull’alimentazione, tenutosi il 2 febbraio scorso, hanno presentato al Consigliere federale Guy Parmelin le loro raccomandazioni per i politici. Il progetto è stato sostenuto finanziariamente anche dall’Ufficio federale dell’agricoltura. Qui la clip dell’UFAG.
La già tesa situazione che caratterizza la disponibilità di agenti terapeutici è peggiorata tanto che, da alcune settimane, ne risente anche il settore ambulatoriale. Nella seduta del 1° febbraio 2023 il Consiglio federale è stato informato del fatto che l’Approvvigionamento economico (AEP) ha definito problematica la situazione del settore Agenti terapeutici. Assieme ad altri uffici federali, ha quindi istituito una task force per valutare misure a breve termine. I progetti già in corso, che mirano a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine continueranno a essere portati avanti.
Il 30 gennaio 2023 è stato inaugurato dalla segretaria di Stato Martina Hirayama il quinto Comitato misto Svizzera-Giappone per la scienza, la tecnologia e l’innovazione, a cui hanno partecipato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il ministero giapponese degli affari esteri. L’incontro è stato incentrato sulla cooperazione svizzero-giapponese nel campo della ricerca e dell’innovazione. In quest’occasione lo Swiss Polar Institute (SPI) ha firmato un memorandum d’intesa con il National Institute of Polar Research giapponese.
Il 26 gennaio 2023 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha invitato a una tavola rotonda i rappresentanti dell’industria svizzera degli armamenti, delle principali associazioni di categoria e dell’Amministrazione federale. In particolare sono state trattate le tematiche legate all’attualità e agli sviluppi in materia di politica di sicurezza e di politica economica, compreso il ruolo dell’industria del materiale bellico.
Nell’ambito della promozione della piazza economica il Consiglio federale punta a concentrarsi ancora di più sulle PMI svizzere e sulle regioni. Inoltre, dovranno essere valorizzati i temi dello «sviluppo sostenibile» e della «digitalizzazione». Il 25 gennaio 2023 il Consiglio federale ha approvato il relativo messaggio per gli anni 2024-2027. Per l’attuazione degli obiettivi sono state formulate 23 attività concrete. Complessivamente è previsto un investimento di 646 milioni di franchi.
In data odierna, 24 gennaio 2023, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha inviato in consultazione il pacchetto di ordinanze agricole 2023. Le modifiche concernono 16 ordinanze. La maggior parte delle nuove disposizioni entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. La consultazione durerà fino al 2 maggio 2023.
20.01.2023 WEF
Colloqui bilaterali a margine del Forum economico
Presente per la sesta volta al Forum economico mondiale (WEF) di Davos, il consigliere federale Guy Parmelin ha incontrato diversi leader politici ed economici, in particolare il vicecancelliere tedesco R. Habeck, la presidente della Commissione europea U. von der Leyen, il segretario americano al lavoro M. Walsh, il primo ministro kosovaro A. Kurti, la vice primo ministro ucraina J. Svyrydenko, il vice primo ministro thailandese A. Charnvirakul e la rappresentante americana del commercio K. Tai. Il consigliere federale ha inoltre partecipato a una riunione informale dei ministri dell’OMC, a margine del WEF.
Il direttore dell'Ufficio federale dell’agricoltura, Christian Hofer, rappresenterà la Svizzera al Global Forum for Food and Agriculture (GFFA) che si terrà a Berlino dal 19 al 21 gennaio 2023. Il forum è dedicato alla trasformazione dei sistemi alimentari come risposta globale a varie crisi. L’evento politico clou è la 15a Conferenza dei ministri dell'agricoltura di Berlino che avrà luogo il 21 gennaio 2023.
Le antiche varietà di mela offrono un potenziale spesso inutilizzato. Agroscope e FRUCTUS testano quali di queste varietà potrebbero celebrare un ritorno in auge della mela come materia prima per liquori pregiati.
Le offerte della formazione professionale vengono riesaminate regolarmente e se necessario modificate. Nel secondo semestre del 2022 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha emanato e approvato complessivamente 44 professioni tra nuove e rivedute: sei nella formazione professionale di base e 38 nella formazione professionale superiore. Ad esempio, per essere in linea con le nuove tendenze in materia di digitalizzazione è stata creata la professione di «sviluppatore business digitale AFC».
Nel quadro dell'incontro annuale del WEF a Davos, il 16 gennaio 2023 i consiglieri federali Guy Parmelin e Albert Rösti hanno incontrato Robert Habeck, vicecancelliere tedesco e ministro dell'economia e della protezione del clima. Durante il colloquio sono state trattate le relazioni economiche bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l'UE. Alla luce dell'attuale tensione nel settore energetico a livello globale, i tre ministri hanno altresì discusso delle sfide comuni nel campo della sicurezza energetica.
L’11 gennaio 2023 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica economica esterna 2022, incentrato soprattutto sull’impatto che la guerra in Ucraina sta avendo sull’economia mondiale e sulla Svizzera. Dopo la crisi pandemica, le catene di produzione e approvvigionamento dell’economia elvetica hanno nuovamente dato prova di una notevole resilienza.
Il 9 gennaio 2023 la SECO ha pubblicato gli ultimi dati sul mercato del lavoro svizzero. Nel 2022 è proseguito l’andamento positivo dell’anno precedente. Stando ai dati, il mercato del lavoro è sempre più caratterizzato da una carenza di manodopera, il che ha determinato valori minimi di lungo periodo nei dati sulla disoccupazione. Per l'anno in rassegna si registra un tasso di disoccupazione del 2,2%, che corrisponde a una diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto al 2021 (3,0%).