Passare al contenuto principale

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR

Il DEFR riunisce le competenze del governo svizzero per tutte le principali questioni in materia economica e di politica commerciale. Seguite la nostra strategia in materia di lavoro, crescita, benessere e sviluppo sostenibile in Svizzera. In seno al Dipartimento sono inoltre raggruppati i settori della formazione, della ricerca e dell'innovazione, fondamentali per la nostra società e per la produttività del nostro Paese.

News

loading...

Comunicati stampa

14 novembre 2025

Dichiarazione d’intenti Svizzera-USA sui dazi aggiuntivi

La Svizzera e il Liechtenstein hanno stipulato con gli Stati Uniti una dichiarazione d’intenti giuridicamente non vincolante, in base alla quale gli USA ridurranno al 15% i dazi aggiuntivi applicati alle esportazioni provenienti dalla Svizzera.

14 novembre 2025

MRA Svizzera-UE: riunione del Comitato misto

Il 13 novembre 2025 si è svolta a Bruxelles la 19ª riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA). La Svizzera e l’Unione europea hanno discusso dell’applicazione dell’Accordo nell’ambito della dichiarazione comune del giugno 2025 e degli sviluppi della legislazione UE che ricadono nel campo d’applicazione dell’Accordo.

13 novembre 2025

Scambio tra la Svizzera e l’Austria sulla cooperazione nei settori della formazione universitaria, della ricerca e dell’innovazione

Il 13 novembre 2025 la segretaria di Stato Hirayama e la ministra Holzleitner hanno co-presieduto a Vienna il 6° scambio di idee e informazioni fra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero austriaco delle donne, della scienza e della ricerca (BMFWF). Entrambe le Parti hanno tracciato un bilancio positivo della cooperazione esistente e discusso le possibilità di approfondirla ulteriormente.

12 novembre 2025

Il Consiglio federale adotta il messaggio sulla revisione di legge volta a rafforzare l’approvvigionamento del Paese

Nella seduta del 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato la modifica della legge sull’approvvigionamento del Paese (LAP) e ha adottato il relativo messaggio da sottoporre al Parlamento. La revisione parziale ha lo scopo di dotare l’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) degli strumenti necessari per far fronte alle problematiche attuali e di renderlo più resiliente alle crisi future.

12 novembre 2025

ALS con l’Ucraina: il Consiglio federale sottopone il messaggio al Parlamento

Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il messaggio sul nuovo accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e l’Ucraina. Con l’aggiornamento di questo accordo la Svizzera manifesta la sua solidarietà al Paese dell’Europa orientale in un periodo difficile e rafforza nel contempo la competitività della propria economia sul mercato ucraino.

10 novembre 2025

La Svizzera e l’UE firmano l’accordo per la partecipazione svizzera ai programmi dell’UE

Il 10 novembre 2025 il consigliere federale Guy Parmelin e la commissaria europea Ekaterina Zaharieva hanno firmato a Berna l’accordo sui programmi tra la Svizzera e l’UE. In quanto parte anticipata del pacchetto Svizzera-UE, l’accordo può essere applicato retroattivamente in via provvisoria dall’inizio del 2025. Oltre a consentire l’associazione del nostro Paese a Orizzonte Europa, al programma Euratom e al programma Europa Digitale, l’accordo apre la strada per l’associazione a ITER, Erasmus+ e EU4Health.