Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR
Il DEFR riunisce le competenze del governo svizzero per tutte le principali questioni in materia economica e di politica commerciale. Seguite la nostra strategia in materia di lavoro, crescita, benessere e sviluppo sostenibile in Svizzera. In seno al Dipartimento sono inoltre raggruppati i settori della formazione, della ricerca e dell'innovazione, fondamentali per la nostra società e per la produttività del nostro Paese.
News
Comunicati stampa
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Svizzera e Regno Unito discutono di scienza e innovazione
Il 21 novembre 2025 si è svolto a Londra il terzo incontro del comitato misto Svizzera – Regno Unito per la scienza e l’innovazione. Presieduto dalla segretaria di Stato Martina Hirayama e dal direttore britannico della ricerca e innovazione internazionale Adam Jackson, ha permesso di valutare e rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di ricerca e innovazione.
La Svizzera invita a diversificare le sementi destinate all’agricoltura
Dal 24 al 29 novembre 2025 la Svizzera parteciperà all’undicesima sessione dell’organo direttivo del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura che si terrà a Lima, in Perù. In tale occasione difenderà l’importanza della conservazione e dell’uso sostenibile delle risorse fitogenetiche per l’agricoltura e l’alimentazione. La delegazione svizzera sarà guidata dal direttore dell’Ufficio federale dell’agricoltura, Christian Hofer, che sarà presente in qualità di Segretario di Stato.
Lunch de presse avec la direction du SECO
La secrétaire d’État Helene Budliger Artieda invite les médias à un lunch dans les locaux du SECO le 25 novembre 2025. Cet événement s’adresse exclusivement aux journalistes et se déroulera en « off ». Le nombre de places est limité. À l’ordre du jour de la rencontre : la politique commerciale et douanière américaine et ses conséquences sur la Suisse. L’accent sera notamment mis sur les répercussions de cette politique sur les entreprises et sur l’importance d’une stratégie commerciale prospective. Les journalistes auront l’occasion de poser leurs questions à l’issue des interventions des membres de la direction du SECO.
Rafforzare l’attrattiva della formazione professionale
Sotto la guida del consigliere federale Guy Parmelin, il 20 novembre 2025 i partecipanti all’incontro nazionale sulla formazione professionale hanno approvato le prossime tappe del progetto volto a mantenere e rafforzare l’attrattiva della formazione professionale. La Confederazione istituirà un ambito prioritario dedicato alla formazione in azienda per il quale stanzierà circa 3 milioni di franchi nel periodo 2026–2028. Un gruppo di esperti si dedicherà alle questioni fondamentali ed esaminerà come posizionare al meglio la formazione professionale in futuro, tenendo conto delle aspettative sociali e dei cambiamenti nel mercato del lavoro. Altri mandati riguardano l’ottimizzazione della maturità professionale, una migliore visibilità della formazione professionale superiore e la verifica del processo di scelta della professione.
Meno studenti con esperienza di mobilità internazionale nel 2024
Nel 2024 il 19% degli studenti delle scuole universitarie svizzere aveva effettuato un soggiorno di studio, uno stage o aveva maturato un’altra esperienza di mobilità in un Paese diverso dalla Svizzera dall’inizio degli studi, 7 punti percentuali in meno rispetto al 2020 (26%). Interrogato per la prima volta sulle esperienze di discriminazione vissute, il 25% degli studenti ha dichiarato di essersi sentito discriminato durante gli studi per vari motivi, come il sesso, la nazionalità o la lingua. Questi e molti altri risultati sono disponibili nel rapporto principale dell’indagine del 2024 sulla situazione socioeconomica degli studenti condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il consigliere federale
«Benvenuti al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca»
Guy Parmelin, Consigliere federale
Servizi
Uffici
SECO: Segreteria di Stato dell'economia
SEFRI: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione
UFAG: Ufficio federale dell'agricoltura
UFAE: Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del Paese
UFAB: Ufficio federale delle abitazioni
CIVI: Ufficio federale del servizio civile
Unità amministrative
UFDC: Ufficio federale del consumo
COMCO: Commissione della concorrenza
Innosuisse – Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione
Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale SUFFP
Information Service Center DEFR ISCeco
Abbonatevi alle News
Riceverete via e-mail tutte le notizie del DEFR e di tutta l’Amministrazione federale.

