Comunicati stampa
Comunicati stampa del DEFR
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Il consumo di vino nel 2024 ha subito un forte calo, segnando una diminuzione di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Questa preoccupante tendenza per la viticoltura si osserva anche nei Paesi limitrofi e all’interno dell’Unione europea. Il calo del consumo colpisce in particolare i vini svizzeri.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
Coleottero giapponese: attualità sulla sua biologia, le basi giuridiche e le misure di lotta
In una sua nuova pubblicazione pratica Agroscope riassume tutte le informazioni sulla biologia del coleottero giapponese e sulle basi giuridiche. Inoltre, gli esperti valutano il pericolo per le diverse colture e approfondiscono le misure di lotta.
Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran
Il 22 aprile 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 7 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell’Iran. Le voci di dieci persone fisiche sono state modificate e la voce di una persona fisica è stata cancellata. Le misure entrano in vigore il 24 aprile 2025.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina
Il 17 aprile 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato gli allegati 8 e 25 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina. Otto organizzazioni sono state aggiunte all'allegato 25 e le voci esistenti relative a 158 persone fisiche e organizzazioni dell'allegato 8 sono state aggiornate. Le misure entrano in vigore il 23 aprile 2025.
Temu: la piattaforma online migliora il proprio sito web grazie all'intervento della SECO
Nel 2024 le associazioni svizzere dei consumatori e dei commercianti hanno lamentato alla SECO che il sito web della piattaforma online Temu era ingannevole. I conseguenti colloqui tra la SECO e i rappresentanti di Temu si sono conclusi inizio di aprile 2025, con la piattaforma online che ha adattato la presentazione della sua offerta.
Ripercussioni dei dazi USA sull’economia svizzera
Nella riunione del 16 aprile 2025 il Consiglio federale è stato informato sulle ripercussioni della politica doganale degli Stati Uniti sull’economia svizzera. Attualmente si prevede un netto indebolimento della congiuntura svizzera, ma non un crollo. Queste stime, tuttavia, sono caratterizzate da un grado di incertezza elevato. Il lavoro ridotto rappresenta uno strumento collaudato per evitare licenziamenti.
La Svizzera partecipa al vertice di primavera 2025 del FMI e della Banca mondiale e all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Guy Parmelin parteciperanno al vertice di primavera del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington dal 23 al 25 aprile 2025. Il vertice sarà anche occasione di incontro tra i ministri delle finanze del G20 e i governatori delle banche centrali. La delegazione svizzera, tra cui rappresentanti della Banca nazionale svizzera, coglierà l’opportunità per svolgere anche incontri bilaterali.
La Svizzera sostiene la Banca mondiale nella lotta alla povertà
La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.
Il Consiglio federale rimanda l’aggiornamento delle preferenze tariffali per i Paesi in via di sviluppo
Il 16 aprile 2025 il Consiglio federale ha deciso di rimandare al 1° aprile 2026 l’entrata in vigore dell’aggiornamento del sistema di preferenze tariffali della Svizzera per i Paesi in via di sviluppo. La decisione presa persegue l’obiettivo di lasciare agli attori economici un tempo di transizione sufficiente.
Settore alberghiero: al via la revisione della promozione degli investimenti
Il 16 aprile 2025 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la revisione totale della legge federale sulla promozione del settore alberghiero. La revisione prevede che la Società svizzera di credito alberghiero, attraverso la sua attività di promozione degli investimenti, favorisca maggiormente il cambiamento strutturale e lo sviluppo sostenibile del settore alberghiero.
L’impegno comune facilita l’assegnazione dei posti di tirocinio
La situazione sul mercato dei posti di tirocinio si presenta tendenzialmente stabile. A fine marzo 2025 erano stati stipulati oltre 41 000 contratti di tirocinio, ovvero più o meno lo stesso numero dell’anno precedente. Nel contempo, per l’inizio dell’anno scolastico 2025 i posti vacanti pubblicati nelle apposite borse cantonali sono stati quasi 23 000. I partner si assumono l’impegno di garantire linee guida chiare e un inizio del tirocinio il più possibile coordinato.
Calano le nuove procedure di conciliazione in materia di locazione e affitto
Nel secondo semestre del 2024 sono state avviate 17'074 nuove procedure di conciliazione in materia di locazione e affitto, ossia 8276 di meno rispetto ai primi sei mesi dell’anno. Nel periodo in esame le autorità di conciliazione ne hanno sbrigate 19'208. In tutta la Svizzera, il motivo più frequente delle procedure concluse è l’aumento delle pigioni.
La COMCO stila un bilancio
La COMCO fa il punto su un anno ricco di impegni. Con diverse decisioni ha creato nuova prassi. Il suo impegno a favore della concorrenza è sostenuto dallo scambio con Cantoni e Comuni, che svolgono un ruolo chiave per il buon funzionamento dei mercati.
La COMCO stila un bilancio
La COMCO fa il punto su un anno ricco di impegni. Con diverse decisioni ha creato nuova prassi. Il suo impegno a favore della concorrenza è sostenuto dallo scambio con Cantoni e Comuni, che svolgono un ruolo chiave per il buon funzionamento dei mercati.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti (ultima modifica: 19.12.2022)
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
Fiducia dei consumatori superiore al livello di un anno fa
Nel mese di marzo 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –35 punti, vale a dire 3 punti in più rispetto a marzo 2024. Risultano superiori rispetto al livello di marzo 2024 i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti. Registra un calo rispetto a un anno fa il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi.
SECO: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Bielorussia
Il 10 aprile 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 13 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Bielorussia. Le voci di 25 persone fisiche e sette persone giuridiche sono state modificate. Le misure entrano in vigore l’11 aprile 2025.
Il Consiglio federale approva l’accordo sui programmi tra la Svizzera e l’UE
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.