Passare al contenuto principale

Comunicati stampaPubblicato il 18 dicembre 2024

Comunicati stampa

Comunicati stampa del DEFR

  • 7 novembre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda

    Il consiglio di sicurezza dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.

  • 7 novembre 2025

    Secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale: la Svizzera rafforza la dimensione sociale dell’Agenda 2030

    La Svizzera ha partecipato attivamente al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale, tenutosi a Doha dal 4 al 6 novembre 2025. Forte della sua composizione multi-stakeholder, la delegazione svizzera, guidata dalla segretaria di Stato Valérie Berset Bircher, si è unita agli altri Paesi, alle organizzazioni internazionali, alla società civile e al settore privato per promuovere un’attuazione ambiziosa e inclusiva della Dichiarazione politica di Doha.

  • 7 novembre 2025

    Fiducia dei consumatori allo stesso livello di un anno fa

    Nel mese di ottobre 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –37 punti, ciò corrisponde al dato di ottobre 2024. Risulta inferiore rispetto al livello di ottobre 2024 il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi. Registrano un aumento rispetto a un anno fa i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.

  • 7 novembre 2025

    Promuovere gli alloggi a prezzi moderati: un kit modulare aggiornato per città e Comuni

    L’aumento dei costi abitativi pone le città, i Comuni degli agglomerati e i Comuni turistici di fronte a grandi sfide. Per le economie domestiche a reddito medio-basso diventa sempre più difficile trovare spazi abitativi a prezzi accessibili. Di conseguenza, l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) ha aggiornato l’opera «Alloggi a prezzi moderati. Un kit modulare per città e Comuni», edita nel 2014, e ne ha ampliato i contenuti sul proprio sito. Il kit è stato pubblicato il 7 novembre 2025 in occasione delle Giornate svizzere degli alloggi.

  • 6 novembre 2025

    SECO: Ronald Indergand nuovo capo della Direzione politica economica

    Il 1° marzo 2026 Ronald Indergand assumerà la funzione di capo della Direzione politica economica ed entrerà a far parte del Comitato direttivo della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

  • 6 novembre 2025

    SIPADfuturo: il nuovo sistema di pagamento dell’indennità di disoccupazione entrerà in funzione nel gennaio 2026

    A cavallo del 2025/26 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) porterà a termine l’ultima e principale fase di implementazione del nuovo sistema SIPAD 2.0 per l’elaborazione e il pagamento delle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione (AD). L'introduzione dell’«indennità di disoccupazione» richiederà un’interruzione di due settimane dei sistemi informatici dell’AD. Le persone in cerca d’impiego e i datori di lavoro sono già stati informati sui rispettivi diritti e doveri nei confronti dell’AD e del Servizio pubblico di collocamento durante l’interruzione dell’attività.

  • 6 novembre 2025

    La situazione sul mercato del lavoro nel mese di ottobre 2025

    La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) pubblica i suoi più recenti rilevamenti in merito alla situazione sul mercato del lavoro in Svizzera. Nel mese di ottobre 2025 il numero dei disoccupati è aumentato di 1’979 unità (+1,5%) rispetto al mese precedente, per un totale di 135’212 persone. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero dei disoccupati è aumentato di 18’765 unità (+16,1%). Nel mese di ottobre 2025 il tasso di disoccupazione è aumentato di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, pari al 2,9%.

  • 5 novembre 2025

    Il Consiglio federale intende semplificare i controlli per le piccole cantine garantendo la tracciabilità

    Il Consiglio federale intende semplificare i controlli svolti nelle cantine di piccole dimensioni. In occasione della seduta del 5 novembre 2025 ha licenziato un rapporto in tal senso, nel quale propone soluzioni concrete che garantiscono al contempo la tracciabilità dell'uva dal vigneto alla bottiglia e il rispetto degli obblighi di dichiarazione.

  • 5 novembre 2025

    Rapporto sulla sostenibilità: il Consiglio federale rafforza il sostegno alle PMI

    Le PMI vanno sostenute in modo mirato nelle questioni che riguardano la sostenibilità. Il 5 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato un rapporto corrispondente in adempimento del postulato Dittli. Inoltre, nell’ambito del sostegno alle PMI, la Confederazione intende intensificare la collaborazione con le associazioni di categoria.

  • 31 ottobre 2025

    ESTI - La società «Groupe SEB Schweiz GmbH» richiama tre modelli di aspirapolvere senza filo Rowenta X-Force Flex

    In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), la società «Groupe SEB Schweiz GmbH» richiama tre modelli di aspirapolvere senza filo Rowenta X-Force Flex. La batteria presenta un pericolo di incendio e ustioni. I consumatori sono invitati a non utilizzare più il prodotto e a richiedere la sostituzione gratuita della batteria.

  • 30 ottobre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina

    Il 30 ottobre 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha aggiornato il documento «Interpretazione delle sanzioni». Le modifiche sono visibili in modalità revisione.

  • 30 ottobre 2025

    Presentata la domanda di costruzione per il risanamento dell’edificio di ricerca e amministrativo nel campus Agroscope a Posieux

    L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha presentato una domanda di costruzione presso il Comune di Hauterive Posieux-Ecuvillens per il risanamento dell’edificio di ricerca e amministrativo nel campus di Agroscope a Posieux. Grazie al risanamento completo, la struttura risalente agli anni Settanta diventerà un edificio amministrativo con 240 postazioni di lavoro e un impianto di ricerca sulle alghe sul tetto. Con questo progetto, la Confederazione compie un ulteriore passo avanti nello sviluppo della sede di Posieux quale campus centrale di Agroscope.

  • 30 ottobre 2025

    Nel terzo trimestre del 2025 i prezzi delle proprietà residenziali sono aumentati dello 0,8%

    Nel terzo trimestre del 2025 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) è aumentato dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 124,3 punti (quarto trimestre 2019 = 100). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari al 5,2%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 29 ottobre 2025

    Ucraina: il Consiglio federale attua il 18° pacchetto di sanzioni dell’UE

    Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha deciso di aderire alle ulteriori misure del 18° pacchetto di sanzioni dell’Unione europea (UE) nei confronti della Russia e alle misure adottate nei confronti della Bielorussia. Le nuove disposizioni si concentrano sui settori dei beni, della finanza e dell’energia ed entrano in vigore il 30 ottobre 2025.

  • 29 ottobre 2025

    Visita di Stato del presidente Cyril Ramaphosa: la Svizzera e il Sudafrica sviluppano le loro relazioni

    La Svizzera e il Sudafrica approfittano della visita di Stato del presidente Cyril Ramaphosa per sviluppare le loro relazioni reciproche. Mercoledì 29 ottobre sono stati firmati cinque strumenti in vista di una futura collaborazione. In precedenza, il presidente sudafricano è stato accolto dal Consiglio federale in corpore. I colloqui ufficiali si sono focalizzati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione tra i due Paesi a livello internazionale.

  • 29 ottobre 2025

    Il Consiglio federale rafforza la produzione vegetale e l’allevamento

    Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il pacchetto di ordinanze agricole 2025. Le modifiche mirano a rafforzare la produzione vegetale e a orientare maggiormente la promozione dell’allevamento verso la sostenibilità. I pagamenti diretti restano immutati. Si attua anche una prima tappa del piano d’azione teso a semplificare i controlli delle aziende agricole.

  • 29 ottobre 2025

    Il Consiglio federale pone le basi per una revisione parziale della legge sull’assicurazione contro i rischi delle esportazioni

    Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha deciso che la legge sull’assicurazione contro i rischi delle esportazioni (LARE) verrà sottoposta a revisione parziale. L’obiettivo è quello di ridurre ulteriormente gli oneri amministrativi per gli esportatori svizzeri e di rendere più facile e veloce l’accesso ai servizi dell’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE/SERV). La procedura di consultazione è prevista per il 2026.

  • 29 ottobre 2025

    Il Consiglio federale introduce disposizioni speciali per il personale di assistenza «live-in»

    Il 29 ottobre il Consiglio federale ha deciso di introdurre nuove disposizioni speciali per il personale di assistenza «live-in» (badanti conviventi). Le nuove norme applicabili alle persone che forniscono assistenza in case private per il tramite di un’impresa di prestito di personale sono state negoziate con le parti sociali. L’entrata in vigore è prevista per il 1° dicembre 2025.

  • 28 ottobre 2025

    Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali

    La liste des perturbations notifiées a été modifiée (ordonnance sur le bureau de notification pour les médicaments vitaux à usage humain, RS 531.80).

  • 28 ottobre 2025

    Procedure di conciliazione in materia di diritto di locazione e affitto: aumentano i nuovi casi

    Nel primo semestre del 2025 in Svizzera sono state avviate 17 758 nuove procedure di conciliazione per le controversie in materia di diritto di locazione e affitto. Ciò corrisponde a un aumento di 684 casi rispetto al secondo semestre del 2024. Le procedure più frequenti riguardano gli aumenti delle pigioni. La percentuale di procedure risolti con riferimento alla riduzione delle pigioni è aumentata rispetto al semestre precedente.