Passare al contenuto principale

Comunicati stampaPubblicato il 18 dicembre 2024

Comunicati stampa

Comunicati stampa del DEFR

  • 23 ottobre 2025

    Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali

    La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).

  • 23 ottobre 2025

    In Svizzera 844 000 persone adulte hanno difficoltà in lettura, matematica e risoluzione di problemi

    Il 15% delle persone dai 16 ai 65 anni in Svizzera ha scarse capacità di lettura, matematica elementare e risoluzione adattiva dei problemi, il che corrisponde a 844 000 persone. Rispetto alla popolazione nel complesso, queste tendono a essere meno occupate e a guadagnare di meno. Inoltre, il loro benessere e la loro partecipazione alla vita sociale sono inferiori rispetto a quelli delle persone con competenze più elevate. Questi sono risultati tratti da un nuovo rapporto dell’Ufficio federale di statistica (UST) basato sui dati del «Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC)» dell’OCSE.

  • 22 ottobre 2025

    UFSP - Atici Trading richiama un copriletto

    In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Laboratorio cantonale di Basilea Città, la società Atici Trading richiama il copriletto A.T.A. La custodia del prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a non utilizzare più il prodotto e riceveranno il rimborso del prezzo di acquisto.

  • 22 ottobre 2025

    Lingue straniere nella formazione professionale: l’insegnamento obbligatorio per tutte le professioni è inappropriato

    L’insegnamento di una lingua straniera è parte integrante del programma obbligatorio per oltre metà delle persone che oggi intraprendono una formazione professionale di base in Svizzera. Il 22 ottobre 2025 il Consiglio federale ha adottato un rapporto che illustra la situazione attuale e le misure adottate dai partner della formazione. L’insegnamento obbligatorio delle lingue per tutte le professioni non è tuttavia raccomandato.

  • 22 ottobre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda

    Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.

  • 21 ottobre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti concernenti Haiti

    Il consiglio di sicurezza dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.

  • 21 ottobre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran

    Il 20 ottobre 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 6 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell’Iran. 24 persone fisiche e 23 persone giuridiche sono state aggiunte all'allegato. Le misure entrano in vigore il 21 ottobre 2025 alle ore 23:00.

  • 21 ottobre 2025

    UFSP - La società Madal Bal ritira dal mercato un tappetino per vasca da bagno

    In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e l’Ufficio per la protezione dei consumatori del Cantone Argovia, la società Madal Bal richiama il tappetino per vasca da bagno rettangolare 34x65cm, trasparente, tinta unita, 4 pezzi. Il prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a smettere immediatamente di utilizzare il prodotto e riceveranno il rimborso del prezzo di acquisto.

  • 21 ottobre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Nicaragua

    Il 20 ottobre 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Nicaragua. Le voci relative a due persone fisiche sono state modificate. Le misure entrano in vigore il 21 ottobre 2025 alle ore 23:00.

  • 21 ottobre 2025

    UFSP - Maxi Bazar richiama la borsa dell’acqua calda «Sensly Bouillotte»

    In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Laboratorio cantonale del Cantone di Basilea Città, Maxi Bazar richiama la borsa dell’acqua calda «Sensly Bouillotte». Il prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a non utilizzare più il prodotto e a restituirlo presentando lo scontrino per ottenere il rimborso del prezzo di acquisto.

  • 21 ottobre 2025

    Giornate svizzere degli alloggi 2025 a Berna e Interlaken: «Progettare la politica abitativa per gli alloggi di domani»

    Organizzate in occasione del 50° anniversario dell’Ufficio federale delle abitazioni, le Giornate svizzere degli alloggi si svolgeranno dal 21 ottobre al 17 novembre a Berna e Interlaken. Due simposi, il primo il 7 novembre a Berna e il secondo il 10 novembre a Interlaken, costituiranno il fulcro dell’evento. Il programma prevede inoltre una tavola rotonda, una conferenza, una serata cinema, due visite guidate a complessi residenziali sostenibili a Berna e una mostra itinerante.

  • 17 ottobre 2025

    UN Tourism conferisce a Valendas il titolo di «Best Tourism Village»

    Nella sua ricerca dei migliori borghi turistici del mondo, l’Organizzazione mondiale del turismo UN Tourism ha di nuovo selezionato un villaggio svizzero. Il 17 ottobre 2025 ha premiato il borgo grigionese di Valendas conferendogli il titolo di «Best Tourism Village». La Svizzera vanta ora un totale di dieci borghi insigniti di questo riconoscimento.

  • 17 ottobre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda

    Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.

  • 17 ottobre 2025

    UFSP - Jumbo ritira dal mercato le scatole di giocattoli Pico Mundo

    In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Laboratorio cantonale del Cantone di Basilea Città, Jumbo ritira dal mercato le scatole giocattolo Pico Mundo. Il prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a restituire il prodotto in una filiale Jumbo, dove riceveranno il rimborso del prezzo di acquisto.

  • 17 ottobre 2025

    Swissmedic - Similasan AG sta richiamando a titolo precauzionale il lotto 17900 di Similasan Raffreddore Globuli, 15g fino al livello del paziente

    In accordo con l‘Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic), Similasan AG sta richiamando a titolo precauzionale il lotto 17900 di Similasan Raffreddore Globuli, 15g fino al livello del paziente. Questo richiamo è stato effettuato poiché, nell'ambito dei controlli di qualità interni durante la produzione di un lotto successivo sono stati rilevati corpi estranei (vetro).

  • 16 ottobre 2025

    Previsioni congiunturali: i dazi USA pesano sull’industria elvetica e l’incertezza rimane alta

    L’aumento dei dazi statunitensi ha ulteriormente offuscato le previsioni sulla congiuntura svizzera. In base ai dati del PIL recentemente rivisti[1], il gruppo di esperti della Confederazione per le previsioni congiunturali si attende una crescita economica nettamente inferiore alla media, dell’1,3 per cento nel 2025, seguita da una flessione fino allo 0,9 per cento nel 2026[2]. Nella seconda metà di quest’anno l’andamento congiunturale dovrebbe risultare debole. Queste stime si basano sull’ipotesi tecnica che i dazi internazionali rimangano invariati.

  • 15 ottobre 2025

    Accordo con l’India nel settore della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

    In vista dell’imminente firma di un memorandum d’intesa sui sistemi di mobilità, la Svizzera e l’India hanno siglato il 15 ottobre 2025 il testo alla presenza del ministro Nitin Gadkari, dell’ambasciatrice svizzera Maya Tissafi e del direttore sostituto della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e capo della Direzione per la promozione della piazza economica di Stato Martin Saladin, nonché di una delegazione di una ventina di aziende svizzere attive nel settore della mobilità.L’accordo, approvato dal Consiglio federale l’8 ottobre, faciliterà l’accesso delle aziende svizzere ai grandi progetti nel settore dei trasporti indiano.

  • 15 ottobre 2025

    La Svizzera parteciperà al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale

    Dal 4 al 6 novembre 2025 la Svizzera parteciperà al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale, che si terrà a Doha. Organizzato sotto l’egida delle Nazioni Unite, il vertice si propone di rinnovare gli impegni della comunità internazionale in materia di sviluppo sociale, dando al contempo nuovo slancio all’attuazione dell’Agenda 2030. Il 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha nominato una delegazione svizzera mista, che sarà presieduta dalla segretaria di Stato e direttrice della SECO Helene Budliger Artieda.

  • 15 ottobre 2025

    Il Consiglio federale proroga la riserva di gas per la Svizzera fino al 2028

    I fornitori di gas svizzeri dovranno tenere una riserva per l’inverno pari al 15 per cento del consumo medio annuo nazionale fino al 2028. Nella seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha adeguato e prorogato la relativa ordinanza. Ciò consentirà alla Svizzera di disporre di una riserva di gas per i prossimi tre inverni.

  • 13 ottobre 2025

    La Svizzera partecipa alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington

    Il consigliere federale Guy Parmelin, la segretaria di Stato Daniela Stoffel e il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, parteciperanno alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington, dal 15 al 17 ottobre 2025. Il vertice sarà preceduto dall’incontro trimestrale ad alto livello del G20, incentrato su questioni finanziarie e monetarie. La delegazione svizzera approfitterà dell’occasione per condurre anche colloqui bilaterali.