Comunicati stampa
Comunicati stampa del DEFR
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti (ultima modifica: 19.12.2022)
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
SECO: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran
Il 17 gennaio 2025, gli allegati 1a e 6a dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell’Iran sono stati modificati. Una persona fisica e quattro persone giuridiche sono state aggiunte all'allegato 6a. Inoltre, è stato completato il contenuto dell'elenco dei beni nell'allegato 1a dell'ordinanza. Le misure entrano in vigore il 18 gennaio 2025.
La Confederazione intende digitalizzare le operazioni di notifica per le strutture ricettive
L’iter di notifica del settore alberghiero e paralberghiero verrà digitalizzato in tutta la Svizzera. A tal scopo si provvederà a revisionare l’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) e, a medio termine, a integrare sulla piattaforma EasyGov la procedura amministrativa «Operazioni di notifica per le strutture ricettive». Il 17 gennaio 2025 la SECO e la SEM hanno pubblicato un rapporto in merito a questo argomento.
Incontro annuale del WEF 2025: programma dei membri del Consiglio federale
La settimana prossima si terrà a Davos il 55° incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF), cui parteciperanno sei consiglieri federali. Martedì 21 gennaio 2025 la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter aprirà l’evento assieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab.
Procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN
Il 17 gennaio 2025 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) hanno avviato la procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN. Il Cantone di Ginevra, i Comuni interessati e la popolazione hanno così la possibilità di esprimere il proprio parere.
Un nuovo modello informatico per la decarbonizzazione testato nella pratica: La decarbonizzazione netta nella Valle del Reno grigionese entro il 2050 è tecnicamente fattibile ed economicamente interessante
Come si può implementare la decarbonizzazione in modo economicamente vantaggioso nella Valle del Reno grigionese? Il Cantone dei Grigioni, i fornitori di energia e le principali aziende industriali della Valle del Reno grigionese hanno analizzato questa domanda insieme all'Empa utilizzando tecniche di modellazione innovative. I risultati confermano le valutazioni del Forum economico: La decarbonizzazione è tecnicamente fattibile ed economicamente interessante. Lo studio dell'Empa fornisce passi concreti per l'attuazione tecnica e funge da esempio che può essere trasferito ad altre regioni.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina
Il 16 gennaio 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha aggiornato il documento «Interpretazione delle sanzioni». Le modifiche sono visibili in modalità revisione.
Il consigliere federale Guy Parmelin alla 17ª Conferenza dei ministri dell’agricoltura nell’ambito della Settimana verde di Berlino
Il 17 e 18 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà a Berlino, dove si terrà la più grande fiera mondiale dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’orticoltura. Parteciperà al «Global Forum for Food and Agriculture» e rappresenterà la Svizzera alla 17ª Conferenza dei ministri dell’agricoltura nella capitale tedesca.
33 professioni per andare incontro alle esigenze del mondo economico
Le offerte della formazione professionale vengono riesaminate regolarmente e se necessario modificate. Nel 2024 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ha emanato e approvato complessivamente 33 professioni tra nuove e rivedute: 13 nella formazione professionale di base e 20 nella formazione professionale superiore. Sono state inoltre abrogate 8 professioni della formazione professionale superiore. Dal 2025 si potrà scegliere, ad esempio, di diventare addetto di gastronomia standardizzata CFP o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera con attestato professionale federale. Non verranno invece più formati i maestri liutai e i maestri scultori su pietra.
Regolamentazione più aperta per l’ottenimento retroattivo del titolo SUP per le professioni infermieristiche
Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha deciso di estendere l’accesso al titolo SUP e le relative opportunità di ulteriore sviluppo per le professioni infermieristiche. In questo modo si migliora la trasparenza e il riconoscimento delle qualifiche professionali già acquisite, rendendo la professione infermieristica più interessante e contribuendo così a ridurre la carenza di personale qualificato. La revisione parziale dell’ordinanza del DEFR sull’ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale entra in vigore il 1° febbraio 2025.
Il Consiglio federale intende introdurre una giornata informativa obbligatoria per le donne
Nella sua seduta del 15 gennaio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto di approfondimento del DDPS concernente l’ulteriore sviluppo del sistema dell’obbligo di prestare servizio. Ha incaricato il DDPS di elaborare entro la fine del 2025 un progetto da porre in consultazione sull’introduzione della giornata informativa obbligatoria per le donne. Inoltre il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di presentargli, entro la fine del 2027, una proposta sull’ulteriore modo di procedere.
SECO: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica democratica del Congo
Il 14 gennaio 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 2 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica democratica del Congo. Le voci relative a quattro persone fisiche sono state aggiornate. Le modifiche entrano in vigore il 15 gennaio 2025 alle ore 18:00.
SECO: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Sudan
Il 14 gennaio 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 2 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Sudan. Quattro persone fisiche sono state aggiunte alla lista delle sanzioni. Le misure entrano in vigore il 15 gennaio 2025 alle ore 18:00.
Rapporto sulla politica economica esterna 2024: la Svizzera si posiziona come attore resiliente in un contesto imprevedibile
Il 15 gennaio 2025 il Consiglio federale ha adottato il Rapporto sulla politica economica esterna 2024. In un contesto contrassegnato da crescenti incertezze nelle relazioni economiche e commerciali globali, la politica economica esterna della Svizzera rafforza la resilienza del Paese creando condizioni favorevoli a livello di politica economica e di regolamentazione. Ciò consente alle imprese di reagire con agilità ai rapidi mutamenti del contesto internazionale.
UPI - Stihl richiama alcuni riduttori per decespugliatori
In collaborazione con l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), Stihl richiama alcuni modelli di riduttori per e su decespugliatori a causa di un pericolo di lesioni. I consumatori possono ottenere la riparazione gratuita dei decespugliatori e far sostituire il riduttore.
USTRA - La società Pirelli richiama gli pneumatici da motocicletta della marca Metzeler
In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), la società Pirelli richiama gli pneumatici da motocicletta della marca Metzeler, a causa di un pericolo di infortunio. I consumatori possono contattare i loro partner distributori/rivenditori per concordare la sostituzione gratuita degli pneumatici.
USTRA - La società Pirelli richiama gli pneumatici da motocicletta della marca Pirelli
In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), la società Pirelli richiama gli pneumatici da motocicletta della marca Pirelli, a causa di un pericolo di infortunio. I consumatori possono contattare i loro partner distributori/rivenditori per concordare la sostituzione gratuita degli pneumatici.
Aperte le candidature al premio scientifico svizzero Marcel Benoist
Il premio scientifico svizzero Marcel Benoist del valore di 250 000 franchi verrà attribuito quest’anno per studi svolti nel settore della matematica, delle scienze naturali e ingegneristiche. Le candidature possono essere presentate fino al 24 febbraio 2025. Dal 1920 il premio è conferito ogni anno.
Fiducia dei consumatori nettamente superiore al livello di un anno fa
Nel mese di dicembre 2024 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –30 punti, vale a dire 14 punti in più rispetto a dicembre 2023. Risultano superiori rispetto al livello di dicembre 2023 i sottoindici situazione economica nei prossimi mesi, situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
Il mercato del lavoro in Svizzera nel 2024: lieve distensione sul fronte della manodopera qualificata
Il 10 gennaio 2025 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato gli ultimi dati sul mercato del lavoro svizzero nel 2024. Sulla scia di un rallentamento congiunturale, la disoccupazione è leggermente aumentata nel corso dell’anno in esame, partendo peraltro da un livello storicamente molto basso. Il tasso di disoccupazione medio nel 2024 è del 2,4%, pari a un aumento di 0,4 punti percentuali rispetto al 2023 (2,0%). Al tempo stesso l’assicurazione contro la disoccupazione ha chiuso l’anno con un’eccedenza di 1,55 miliardi di franchi.