Comunicati stampa
Comunicati stampa del DEFR
Colloqui von Wattenwyl del 29 agosto 2025
In occasione dei terzi colloqui von Wattenwyl dell’anno, tenutisi venerdì 29 agosto 2025, il Consiglio federale in corpore ha incontrato i vertici dei partiti rappresentati nell’Esecutivo federale. Al centro dei colloqui vi sono state le relazioni commerciali della Svizzera con gli Stati Uniti e l’attuazione della strategia in materia di politica di armamento del Consiglio federale.
Dodici progetti con aziende svizzere per la ricostruzione dell’Ucraina
In occasione della visita in Svizzera della premier ucraina Yulia Svyrydenko, i due Paesi possono annunciare quali progetti di aziende svizzere saranno sostenuti nell’ambito della ricostruzione dell’Ucraina. I dodici progetti finanziati riguardano i settori delle infrastrutture (energia, alloggi), dei trasporti pubblici, della sanità e dello sminamento umanitario. Il settore privato svizzero può così sostenere le iniziative di ricostruzione in Ucraina con la sua competenza e i suoi prodotti innovativi e di alta qualità.
Prodotto interno lordo nel 2° trimestre 2025: crescita rallentata per l’economia svizzera
Nel 2° trimestre 2025 il PIL svizzero ha registrato, al netto degli eventi sportivi, una crescita dello 0,1 %, dopo lo 0,7 del 1° trimestre 2025[1],[2]. Alla crescita superiore alla media del trimestre precedente segue la prevista inversione di tendenza. Il valore aggiunto industriale e le esportazioni hanno registrato un calo significativo, mentre nel settore dei servizi l’andamento generale è stato fortemente sostenuto. Secondo uno scenario congiunturale aggiornato della SECO, a seguito dell’aumento dei dazi all’importazione statunitensi l’economia svizzera dovrebbe registrare una crescita più debole del previsto, in particolare nel 2026.
Corinne Jud Khan è la nuova responsabile di Agroscope
Corinne Jud Khan dirigerà Agroscope, l’istituto di ricerca della Confederazione che si dedica all’agroalimentare. Il Consiglio federale ne è stato informato nella riunione del 27 agosto 2025. Corinne Jud Khan entrerà in carica il 1° marzo 2026, subentrando a Eva Reinhard che andrà in pensione a fine febbraio 2026.
Misure di solidarietà in una situazione di grave penuria di gas: il Consiglio federale prosegue i lavori su due ordinanze
Il 27 agosto 2025 il Consiglio federale ha compiuto ulteriori passi avanti nei lavori concernenti le ordinanze relative all’Accordo di solidarietà con Germania e Italia in una situazione di penuria di gas. La procedura di consultazione riguardo all’ordinanza concernente la preparazione di misure di solidarietà si è conclusa, e la base giuridica è pronta a entrare in vigore. Il Consiglio federale ha inoltre da poco avviato la consultazione relativa all’ordinanza concernente l’attuazione di misure di solidarietà, che si concluderà il 25 novembre 2025.
La COMCO approva l’acquisto di Hotelplan da parte di DERTOUR
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha esaminato in modo approfondito l’acquisto di Hotelplan da parte di DERTOUR. L’operazione di concentrazione non porta alla soppressione della concorrenza su nessun mercato analizzato. Per questo motivo, la COMCO approva questa concentrazione.
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda
Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo.
Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.Colloqui von Wattenwyl del 29 agosto 2025
Venerdì 29 agosto 2025 si svolgeranno i colloqui von Wattenwyl; come di consueto una volta all’anno, si terranno a porte chiuse con il Consiglio federale in corpore. I temi principali dello scambio tra il Governo federale e i vertici dei partiti che vi sono rappresentati saranno le relazioni commerciali tra la Svizzera e gli Stati Uniti d’America e l’attuazione della strategia in materia di politica d’armamento del Consiglio federale.
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Lunch de presse avec la direction du SECO
La secrétaire d’État Helene Budliger Artieda invite les médias à un lunch dans les locaux du SECO le 26 août 2025. Cet événement s’adresse exclusivement aux journalistes et se déroulera en « off ». Le nombre de places est limité. À l’ordre du jour de la rencontre : la politique commerciale et douanière américaine et ses conséquences sur l’économie suisse. L’accent sera notamment mis sur les répercussions de cette politique sur les entreprises et sur l’importance d’une stratégie commerciale prospective. Notre vaste réseau d’accords de libre-échange jouant un rôle clé à cet égard, nous discuterons de son développement et de son entretien. Les journalistes auront l’occasion de poser leurs questions à l’issue des interventions des membres de la direction du SECO.
Il Consiglio federale vuole rafforzare l’attrattiva della Svizzera
La Svizzera offre eccellenti condizioni quadro in molti settori economici. I recenti cambiamenti a livello internazionale hanno però ripercussioni sulla competitività elvetica. Nella riunione del 20 agosto 2025 il Consiglio federale ha discusso in profondità della situazione: intende portare avanti con determinazione l’agenda di politica economica e concentrarsi sullo sgravio della regolamentazione che pesa sulle imprese.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica del Sudan del Sud
Il 18 agosto 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 2 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica del Sudan del Sud. La voce relativa a una persona fisica è stata modificata. Le misure entrano in vigore il 20 agosto 2025.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Sudan
Il 18 agosto 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 2 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Sudan. Due persone fisiche e due persone giuridiche sono state aggiunte alla lista delle sanzioni. Le misure entrano in vigore il 20 agosto 2025.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Libia
Il 18 agosto 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato gli allegati 3 e 5 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Libia. Le voci relative a una persona fisica sono state cancellate. Le misure entrano in vigore il 20 agosto 2025.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran
Il 18 agosto 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato gli allegati 6 e 6a dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell’Iran. Le voci relative a 17 persone fisiche e 31 persone giuridiche sono state modificate e la voce di una persona fisica è stata cancellata. Le misure entrano in vigore il 20 agosto 2025.
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Flash-PIL del 2° trimestre 2025: l’economia svizzera cresce poco
Stando alla stima rapida trimestrale del PIL reale della Svizzera («Flash‑PIL») effettuata circa 45 giorni dopo la fine del trimestre, nel 2° trimestre 2025 l’economia svizzera dovrebbe essere cresciuta dello 0,1 %[1]. L’andamento negativo dell’industria è compensato da una crescita del terziario.
Osservazioni
La stima rapida si basa sulle informazioni relative al PIL, dal lato della produzione, disponibili ad oggi. I dati di base ancora incompleti vengono integrati mediante stime e aggiornati in un momento successivo, il che può avere un’incidenza sul risultato. Per maggiori informazioni: www.seco.admin.ch/flash-pil.
Il 28 agosto 2025 saranno pubblicati i dati trimestrali consueti sul PIL, unitamente alle informazioni su produzione, spesa e reddito e ai calcoli aggiornati sui trimestri precedenti.
In linea con la prassi internazionale, quest'estate la Svizzera procederà a una revisione approfondita dei conti nazionali (revisione di benchmark). I dati rivisti del PIL per il periodo compreso tra il 1° trimestre 1980 e il 2° trimestre 2025 saranno pubblicati il 29 settembre 2025.
[1] PIL al netto degli effetti stagionali, di calendario e sportivi.Misure di solidarietà in agricoltura: pubblicazione delle domande di 8 organizzazioni
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha pubblicato sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) e sul suo sito web le domande di 8 organizzazioni. L’organizzazione Produttori Svizzeri di Latte, l’Unione svizzera dei contadini, GalloSuisse, Emmentaler Switzerland, Interprofession du Vacherin Fribourgeois, Interprofessione della Vite e del Vino svizzeri nonché Raclette Suisse chiedono al Consiglio federale di estendere ai non membri i contributi per il finanziamento delle loro misure di solidarietà. L’Interprofessione Latte (IP Latte), inoltre, chiede al Consiglio federale di prorogare l’obbligatorietà generale conferita al suo regolamento per il contratto standard e la segmentazione. Gli interessati possono esprimere il loro parere per iscritto entro il 15 settembre 2025.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce misure economiche nei confronti della Repubblica dell'Iraq
Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo.
Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.